
ANALISI DEL TESTO
All’ombra dell’ultimo sole
S’era assopito un pescatore
Aveva un solco lungo il viso
Come una specie di sorriso
Notiamo il suono O, spesso ripetuto, prima seguito o preceduto da M, poi da L: All’ombra
dell’ultimo sole, notiamo anche UL, variante chiusa di OL. Nel secondo verso diventa importante anche
il suono E ma O assume la forma preceduta da T:S’era assopito un pescatore. Nel terzo verso Aveva
un solco lungo il viso, compare O preceduto da S che anticipa sorriso nel verso successivo: Come una
specie di sorriso. Notiamo inoltre, che il suono E sparisce del tutto nel terzo verso per ricomparire nel
quarto. Ma l’autore ha inserito anche altri richiami per incatenare foneticamente un verso all’altro: a
metà del secondo verso notiamo il suono I (assopito) che corrisponde ad un accento forte: chiaro
preannuncio dell’importanza di tale suono nelle rime del terzo e del quarto verso (viso-sorriso). Ancora:
l’ultima parola del primo verso è sole, parola molto simile al gruppo s’era, posto all’inizio del verso
successivo, ma anche a solco, posto a metà del terzo verso. Solco introduce il suono C, che interrompe la
dolcezza della sequenza sole-s’era, con un suono duro. Suono duro che ritroviamo nell’inizio del quarto
verso con come. Quindi, ritroviamo l’uso frequente dell’allitterazione.
Venne alla spiaggia un assassino
due occhi grandi da bambino
due occhi enormi di paura
eran gli specchi di un'avventura
Nel versi 2 e 3 ritroviamo come figure retoriche l’anafora: due occhi ; e una figura di significato , il climax ascendente : grandi – enormi .
E chiese al vecchio dammi il pane
ho poco tempo e troppa fame
e chiese al vecchio dammi il vino
ho sete e sono un assassino.
Anche in questa strofa ritroviamo un’anafora: e chiese vv1-3; Nel v.2 ritroviamo , invece un’antitesi : poco tempo e troppa fame
Dietro alle spalle un pescatore
e la memoria è già dolore
è già il rimpianto d'un aprile
giocato all'ombra di un cortile.
Nel vv.3-4 è presente una personificazione: d’un aprile giocato
Ma all'ombra dell'ultimo sole
s'era assopito il pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso
In quest’ultima strofa troviamo le figure retoriche presenti nella prima, in più notiamo la ripetizione delle stesse frasi negli ultimi versi , questo per ribadire meglio il concetto che si vuole trasmettere.